Vai al contenuto
  • Balthasar
    • Panoramica
    • Vita
    • Opere
    • Archivio
  • Speyr
    • Panoramica
    • Vita
    • Opere
    • Archivio
  • Missione
    • Vocazione
    • Esercizi ignaziani
    • Comunità San Giovanni
  • Contatto
  • Downloads
Cerca

Hans Urs von Balthasar

Radicata nella tradizione cattolica e vissuta nel servizio alla Chiesa, la “teologia in ginocchio” di Hans Urs von Balthasar è un punto di riferimento sicuro per il cristiano. Le sue opere nascono dalla contemplazione del mistero d’amore trinitario: è perciò che egli è una guida per chi desidera vivere a gloria di quell’Amore che solo è credibile.

Scorri per esplorare

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Inglese
  • Tedesco
  • Spagnolo
  • Francese
Italiano

“Benedixit
fregit deditque”

Vita

Nato nel 1905 da un’antica famiglia di Lucerna, Hans Urs von Balthasar studia germanistica a Vienna, Berlino e Zurigo. Nel 1928, gli Esercizi Spirituali segnano la prima svolta nella sua vita: un’inaspettata vocazione lo chiama a entrare nella Compagnia di Gesù. Il motto scelto per la prima messa, Benedixit fregit deditque («Benedisse, spezzò e diede»), è un programma di vita: la disponibilità a lasciarsi spezzare e distribuire insieme al Maestro. La seconda svolta, nel 1940, è l’incontro con Adrienne von Speyr: è Balthasar ad accogliere nella Chiesa cattolica la dottoressa protestante; e quando Adrienne comincia a ricevere grazie speciali, le confida a lui perché diventino patrimonio di tutta la Catholica.

Foto: Hans Urs von Balthasar nel suo studio di Basilea negli anni Ottanta
Foto: Hans Urs von Balthasar con Giovanni Paolo II e l’allora cardinal Ratzinger in occasione del conferimento del Premio Paolo VI.
Hans Urs von Balthasar nel suo studio di Basilea negli anni Ottanta | Con Giovanni Paolo II e l’allora cardinal Ratzinger in occasione del conferimento del Premio Paolo VI.

Da questa collaborazione nasce la Comunità San Giovanni. Per dedicarsi alla nuova fondazione, che considera centrale nella sua missione, nel 1950 Balthasar deve lasciare la Compagnia di Gesù; intanto porta avanti il lavoro teologico producendo un’opera tra le più importanti del XX secolo, e cura la pubblicazione degli scritti di Adrienne presso Johannes Verlag, l’editrice da lui stesso fondata e diretta. Anima della rivista Communio, e membro della Commissione Teologica Internazionale, vive il suo impegno nella Chiesa anche dedicandosi instancabilmente alla direzione spirituale e alla formazione dei giovani. Nominato cardinale nel maggio 1988, si spegne il 26 giugno di quell’anno, due giorni prima di ricevere la porpora.

Vai alla biografia

Opera omnia

Opere

L’opera di Hans Urs von Balthasar è una grandiosa sinfonia che sviluppa in infinite variazioni un unico tema: l’amore trinitario di Dio comunicato al mondo nella vita, morte e risurrezione di Gesù Cristo. In ogni pagina della sua ricchissima produzione, e nella sua instancabile attività di editore, traduttore e saggista, Balthasar ha rintracciato gli echi di questo tema centrale nelle parole dell’uomo e del creato, nella grande tradizione culturale e religiosa, nella vita della Chiesa e dei singoli fedeli: a lode e gloria dell’amore divino, e perché ogni uomo si apra alla sua imperiosa esigenza.


Libri in evidenza – Balthasar

Hans Urs von Balthasar - Unser Auftrag Bericht und Entwurf - Weisung. Einführung in die von Adrienne von Speyr und Hans Urs von Balthasar gegründete Johannesgemeinschaft

Unser Auftrag Il nostro compito

Hans Urs von Balthasar
La prima parte di questo libro, intitolata «Resoconto»,  traccia le grandi linee della vita e dell’opera di Adrienne von Speyr e Hans Urs von Balthasar nella prospettiva della missione comune che li ha legati in modo profondissimo. Lo afferma [...]

Leggi di più

Hans Urs von Balthasar - Glaubhaft ist nur Liebe

Glaubhaft ist nur Liebe Solo l’amore è credibile

Hans Urs von Balthasar
Cos’è che rende cristiano il cristianesimo? Mai nella storia della Chiesa ci si è accontentati, come risposta ultima a questa domanda, del rinvio a una pluralità di misteri proposti da credere alla fede; sempre si è avuto di mira un punto di [...]

Leggi di più

Hans Urs von Balthasar - Schwestern im Geist - Therese von Lisieux und Elisabeth von Dijon

Schwestern im Geist. Therese von Lisieux und Elisabeth von Dijon Sorelle nello spirito. Santa Teresina santa Elisabetta di Digione

Hans Urs von Balthasar
Se si guarda alla sua radicalità e alla formulazione geniale del suo programma cristiano (la «piccola via»), Teresa di Gesù Bambino rimane più che mai incisiva e attuale. La santa di Lisieux può essere il modello di una «esistenza teologica» [...]

Leggi di più


Esplora l’opera per temi

  • Alfa e omega 10
  • Studi giovanili 9
  • Saggi teologici 5
  • Dio – Cristo 7
  • Vita in Cristo 15
  • Maria – Ecclesia 13
  • Monografie 10
  • Balthasar 2
  • Von Speyr 2
  • Patristica 12
  • Preghiera e sacramenti 10
  • Parola di Dio 8
  • Trilogia 16
  • Vocazione 3
Vedi tutte le opere e traduzioni

Un’eredità da scoprire

Archivio

Accanto all’opera maggiore, Hans Urs von Balthasar ha pubblicato centinaia di articoli nei quali sviluppa i temi della sua teologia in forma più concisa o interviene su questioni di attualità; e ha dispensato generosamente la sua saggezza anche in numerosissime lettere ai più diversi destinatari, testimonianza della sua squisita attenzione per ogni singolo interlocutore. La Comunità San Giovanni è lieta di offrire un saggio di questi materiali, insieme ad altra documentazione d’archivio, in una selezione che si auspica possa crescere nel tempo.


Articoli e lettere in evidenza

Articolo

Il paradosso degli «istituti secolari»

Il movimento che nel 1947, con la Costituzione apostolica Provida mater,[1] ha portato al riconoscimento ecclesiale dei nuovi «istituti secolari», ovvero delle comunità di vita consacrata in saeculo – nel «mondo»&[...]

Leggi di più

Articolo

Adrienne von Speyr. La partecipazione alla Passione e alla derelizione da parte di Dio

Potremmo dire che il significato fondamentale della figura di Adrienne von Speyr sta nell’aver consentito una nuova valutazione di ciò che si suole designare, con un termine estraneo alla [...]

Leggi di più

Articolo

Premessa a un’antologia del filosofo Josef Pieper

In ciascuno dei densi libretti di Josef Pieper l’autore è totalmente presente, come pensatore e come uomo, ed espone sé stesso in modo così aperto che scrivere un libro su [...]

Leggi di più

Esplora la sezione Archivio

Scarica libri e altri materiali

Balthasar
& Speyr

Questo sito è un’iniziativa della Comunità San Giovanni, l’Istituto Secolare internazionale fondato da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. Il sito intende diffonderne la spiritualità e mettere a disposizione loro opere e altri materiali, ma anche permettere un contatto diretto con la Comunità. Ogni aiuto per portare avanti il nostro lavoro è benvenuto.

Scopri di più
  • Balthasar
  • Speyr
  • Missione
  • Comunità San Giovanni
  • Downloads
  • Contatto
  • Donazioni
  • Info legali & Privacy
© 2021 Community of St. John
Newsletter
It
  • En
  • De
  • Es
  • Fr
Design | Sviluppo